L’accordo è imminente tra Italia e gli altri stati. Il Def verrà ratificato prima del 10 aprile, con misure di contenimento molto stringenti.
Al termine del 2023, la sospensione del Patto di Stabilità e Crescita, inizialmente introdotta a causa della pandemia e successivamente prorogata a causa della crisi energetica, giunge alla sua conclusione. Sulla base dell’indebitamento netto dell’Italia registrato l’anno precedente (che si attesta al 7,2% del Pil secondo le prime stime Istat), è prevedibile che la Commissione europea consiglierà al Consiglio di avviare una procedura per disavanzo eccessivo nei confronti non solo dell’Italia, ma anche di altri Stati membri.Le parole pronunciate dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante un’audizione congiunta delle commissioni Bilancio di Camera e Senato riguardanti la riforma della governance economica dell’Unione Europea confermano questa prospettiva. La raccomandazione della Commissione europea rappresenterebbe un passo significativo nel monitoraggio e nel controllo dei bilanci nazionali, evidenziando l’importanza di mantenere sotto controllo il disavanzo pubblico per garantire la stabilità economica nell’area euro.La decisione imminente potrebbe avere ripercussioni significative sull’Italia e su altri Paesi coinvolti, richiedendo misure correttive per ridurre il deficit pubblico al di sotto dei limiti stabiliti dal Patto di Stabilità e Crescita. Questo scenario mette in evidenza la necessità di adottare politiche economiche responsabili e sostenibili al fine di preservare la fiducia degli investitori internazionali e garantire la solidità finanziaria a lungo termine.In questo contesto complesso, è fondamentale che l’Italia agisca con determinazione per affrontare le sfide economiche attuali e dimostri un impegno concreto verso una gestione prudente delle finanze pubbliche. Solo attraverso un approccio oculato ed efficace alla politica economica sarà possibile superare le difficoltà presenti e assicurare una crescita sostenibile nel lungo periodo.